|
|
COME GLI ARTISTI PREISTORICI RAPPRESENTAVANO QUESTO PARTICOLARE "MOMENTO" DI VITA QUOTIDIANA.... |
Paleolitico L’antica età
della pietra che si estese su gran parte della formazione quaternaria e
si pone come inizio a circa 35000 anni fa. Si divide in Paleolitico
antico ( inferiore nella posizione stratigrafica) con pochi tipi di
utensili- ciottoli rozzamente lavorati. Paleolitico medio, e Paleolitico
recente o superiore. |
Non
è |
fig19![]() ![]() |
Neolitico Si pone come la più recente età della pietra
con origine a 9000 e durata fino a
4000 anni fa.
|
sarebbe come voler Veneri da Malta Siberia,una è forata, in modo da essere portata come ciondolo, la seconda permette di riconoscere chiaramente i segni di lavorazione dei lineamenti del viso.Altezza 8 e 9,7 cm. |
|
Aurignaciano Cultura del
paleolitico superiore, diffusa in varie forma dalla Spagna
settentrionale, attraverso la Francia , il Belgio, L’Italia e
l’Europa centrale, fino all’Ucraina e al vicino Oriente. I suoi
reperti vengono datati ad un tempo tra i 30000 ed i 18000 anni. Prende
il nome da Aurignac nei Pirenei francesi. |
L’idea
che fossero in relazione a un
|
![]() ![]() ![]()
|
Gravettiano Cultura del paleolitico superiore nota in
Francia Spagna Belgio ed Italia; denominata dalla stazione francese Le
Gravet. Il gravettiano è rappresentato nella
Russia europea e nell’europa centrale dal gravettiano orientale o
Pavloviano cronologicamente si pone tra 28000 e 20000 anni fa.
|
Nel passare del tempo verso il Gravettiano si hanno stilizzazioni di forme e la nascita di ciondoli come bastoncini con ornamenti, sulla cui parte superiore sono intagliati dei grossi seni, evidentemente questa era una caratteristica femminile assolutamente preferita ed agognata, di questa tipologia di reperti, sono rimasti conservati diverse coppie di grossi seni modellati in argilla. |
![]() |
fig21
|
fig22 ![]() |
![]() |
Viaggiando attraverso il mistero (personale) |
risponde a questo indirizzo e-mail : dariosoldani@interfree.it |